Raffigurazione della Vergine Maria con il cerchio di stelle, celebre attributo iconografico derivato dalla visione descritta nel Libro dell'Apocalisse del Nuovo [..]
Lotto N. 205
Coppia di piedistalli a colonna, inizi del XX secolo
con fusto scanalato ad incavi dorati su plinto circolare; base e piano d'appoggio quadrangolari
Lotto N. 165
Due antichi vasi in maiolica, Italia meridionale
dalle simili caratteristiche con decorazione in giallo ocra, verde e manganese a motivi naturalistici. Rotture e mancanze
Lotto N. 249
Scuola veneta del XVIII secolo
a) Bimba con la bambola b) Bambino con le carte
, coppia di olii sottovetro, cm 21x17 - in cornice cm 26x22
Lotto N. 248
Coppia di cassettoni neoclassici in legno ebanizzato, Lombardia, fine del XVIII secolo
con filettature e delicati intarsi in pastiglia caratteristici del gusto neoclassico in forma di raffaellesche con candelabre, vasi e minute ghirlande di perline; [..]
Lotto N. 245
Pendola in bronzo dorato, Francia, fine del XIX secolo
con cassa a forma di stele affiancata da una figura femminile rappresentante l'Innocenza, e da un tronco d'albero su cui si posa un'àncora quale simbolo di speranza; [..]
Lotto N. 204
Coppia di girandoles in bronzo dorato e cristallo di rocca, XVIII secolo
a quattro luci con candele in vetro lattimo; struttura arricchita da pendenti a goccia sfaccettata, prismi e rosette; poggianti su piedistalli a rocchio di colonna [..]
Lotto N. 229
Orologio da tavolo in bronzo dorato e porcellana bianca, XIX secolo
caratterizzato da figure di orientali su base rocciosa; cassa circolare sorretta da tralci con fiori modellati in pasta tenera; base in forma di tronchi
Lotto N. 209
Scuola Emiliana del XVII secolo
Vergine Maria
, olio su tela ovale, cm 17x12 - in cornice: 23x18
Lotto N. 221
Miniaturista del XIX secolo
Ritratto di ufficiale militare britannico
miniatura a sesto ovale racchiusa in un medaglione in vetro con telaio in rame; al verso nicchia centrale porta reliquia racchiusa entro ampia bordura in vetro [..]
Lotto N. 173
Due sculture in terracotta raffiguranti leoni, fine del XIX secolo
realisticamente modellati sugli esempi dei leoni di piazza dei Martiri a Napoli. Lievi difetti di cottura e piccola mancanza alla base
con fascia concava decorata da motivi angolari incisi; all'interno riproduzioni della pianta topografica della [..], cm 43x52,5 - luce interna cm 30x40
146
Coppia di cornici in legno dorato a mecca
con fascia concava decorata da motivi angolari incisi; all'interno riproduzioni della pianta topografica della [..], cm 43x52,5 - luce interna cm 30x40
dalle simili caratteristiche, di forma quadrangolare con attaccaglia in bronzo e fascia caratterizzata da placchette [..], cm 12,5x12,5 - luce interna cm 6x6
149
Due piccole cornici in legno ebanizzato
dalle simili caratteristiche, di forma quadrangolare con attaccaglia in bronzo e fascia caratterizzata da placchette [..], cm 12,5x12,5 - luce interna cm 6x6
Antica icona veneto-cretese in forma di trittico con figure di Santi
ogni tavola è racchiusa entro telaio in rame ripiegabile a libretto con chiusura a gancio e catena sospesa, tre olii su tavola, cm 9x26 complessivo - chiuso cm 9x8,5x3,5
157
Antica icona veneto-cretese in forma di trittico con figure di Santi
ogni tavola è racchiusa entro telaio in rame ripiegabile a libretto con chiusura a gancio e catena sospesa, tre olii su tavola, cm 9x26 complessivo - chiuso cm 9x8,5x3,5
Trittico in porcellana policroma, manifattura di Capodimonte, metà del XIX secolo
caratterizzato da figure allegoriche rappresentanti le Quattro Stagioni, composto da un orologio ed una coppia [..], candelabri altezza cm 30 o cm 41 - pendola cm 30
169
Trittico in porcellana policroma, manifattura di Capodimonte, metà del XIX secolo
caratterizzato da figure allegoriche rappresentanti le Quattro Stagioni, composto da un orologio ed una coppia [..], candelabri altezza cm 30 o cm 41 - pendola cm 30